Il progetto prevede l’erogazione di un insieme di servizi e di interventi specifici, nelle diverse aree che costituiscono il Parco Geominerario. Essi saranno volti ad assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico, storico-culturale, documentale e ambientale dei siti. Queste opere saranno eseguite ricercando la minimizzazione degli impatti ambientali, sia per quanto riguarda eventuali interventi sul verde, che per quanto riguarda l’utilizzo di materiali, risorse naturali ed attrezzature.
È inoltre prevista la realizzazione di aree attrezzate nei punti di maggior interesse paesaggistico. Verranno realizzati ad esempio dei percorsi didattici con cartelli o bacheche che illustrino elementi quali flora, fauna, sistemazione di recinzioni in legno e ponticelli.
I sentieri e le aree attrezzate, saranno organizzate in modo da consentire la fruizione del Parco anche ad escursionisti in bicicletta, Ebike e a cavallo, a famiglie con bambini. Esse garantiranno la massima sicurezza e i servizi necessari alle varie esigenze, garantendo il passaggio di attrezzature per i disabili. Di seguito una sintesi dei servizi da svolgere previsti nel progetto:
L’impresa Proponente ha perfezionato la propria struttura organizzativa, offrendo un dimensionamento del personale su misura per il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. In tal modo sarà quindi capace di supportare efficacemente tutte le attività di intervento previste nella gestione del presente appalto e consentire il raggiungimento dell’obiettivo finale di soddisfazione di coloro i quali operano presso le singole strutture del Parco, nonché i frequentatori e visitatori del Parco stesso.